E’ uscito Flock, il nuovo browser sociale che sfrutta il motore di Mozilla. Il tempo di installarlo, rendermi conto che non uso Flickr, non voglio condividere i miei preferiti e non ho bisogno di un editor wysiwyg per Movable Type in quanto già inserito nell’interfaccia di Ciccsoft e l’ho tolto. Oh, poi magari a voi piace.
E’ uscito OpenOffice.org 2.0, la valida alternativa open source al colosso per l’ufficio di Microsoft. Il tempo di installarlo, provare Writer (l’alter ego di Word) e Calc (Excel) per cinque minuti cinque e sorridere pensando che ai livelli di Office non ci arriveranno mai e poi mai e c’è ancora troppo da fare, poi l’ho tolto. Aspetto fiducioso la 3.0 eh?
Dopo i blog di Radio Deejay, sono usciti per semplice traslazione anche quelli di Repubblica-Kataweb, sfruttando il medesimo sistema di pubblicazione offerto in licena da Typepad. Dopo XL, un’altra manovra gggiovane del Gruppo Espresso, che ha di recente acquisito anche All Music. Personalizzazione un po’ (tanto) ridotta e il desiderio di navigare l’onda blog, ormai moda imperante e prezzemolo da buttare anche dove non c’entra niente. Non è un po’ tardi, comunque?
Infine, ma non vuol essere un rimprovero eh?, non è che ogni volta che a Google decidono di fare i burloni tra di loro con fotoritocchi o scherzi sul marchio, il mondo intero deve preoccuparsi manco ci fosse una rivoluzione imminente no? Eddai, su.
Mi dichiaro ufficialmente e perdutamente Google Gulp Addicted qualunque cosa non sia.
Domiziano, io l’ho assaggiato ed è buonissimo. Nella bottega del mio quartiere sono arrivati stamattina freschi freschi! :-p
ma googlegulp è uscito per il primo aprile…
vuoi dire che in giro per i blog s’è scoperto solo ora?
tsk tsk.
bambini 😉
Ecco dove l’avevo già sentito… che stupido. Vedi te, a leggere Sofri.
Google Vibro Beta
Visto l\’andazzo manca solo il compagno delle solinghe notti femminee. Rigorosamente Beta.
…
Cielo che vecchio che sembri certe volte! Su Flock va bene. su OpenOffice però esageri: c’è tanta gente che lo usa per non pagare il salasso di MS ed essere in regola (ti parlo di conoscenze personali, mica sogni) e ci fanno il loro lavoro egregiamente. Da una parte critichi la ciccia&brufoli di Flock e poi dici che OO è meno di MSO e in cosa, se non nelle cosettine? Ma non voglio scendere in guerre di religione sul SW.Però sei vecchio, vecchio, vecchio 😉
E leggi Sofri, poi.
Io, secondo me, a me mi piace più “Write” che “World”.
Francamente è tutta questione di saper utilizzare calc e write, che fanno le stesse cose -a parte piccolezze- solo che usano metodi leggermente diversi, dunque è solo questione di abituarsi. Poi, francamente, io sono contrario a spendere soldi in licenze Microsoft nelle università, e vederli spesso mi fa girare le palle, non per la cosa in sè, ma perchè sono soldi buttati. Tu dirai : ” e che c’entra?” C’ entra, perchè molti pensano che non si riesca a far le stesse cose e dunque alè, spendiamo soldi in licenze microsoft… Io direi che le postazioni dovrebbero essere 5/1 linux/windows nelle università : i soldi risparmiati sarebbero davvero molti già solo con questa piccola cosa. Inoltre, la filosofia di Openoffice è francamente qualcosa che va oltre certe cose. Chi c’è c’è e chi non c’è non c’è. 😉
Poi per scrivere prova latex, ad esempio, non word nè write. Ed è diecimila volte più figo. Gnè gnè. 😛 -ok, ok, avrai molte più difficoltà per imparare, ma vedrai dopo.. –
Io sono un purista: uso Vi. 😉