Pensavo,
Questi sono dieci anni avanti a tutti gli altri e non ce ne stiamo accorgendo. Avete notato lo stile impeccabile? Ogni tanto convocano il mondo intero a San Francisco, annunciano le loro novità e fanno sbavare tutti quanti dietro alla radio su un lettore mp3 che era rimasto l’unico ancora non dotato e dietro a dei processori Intel che anche il computer di mia nonna possiede da oltre dieci anni. Scherzi a parte, uno show del genere ed un attenzione mediatica così alta è un lusso che in poche società possono permettersi per una presentazione di qualche prodotto e che distinguerà per sempre il mondo della mela da tutto il resto. Decisamente un altro modo di presentare un prodotto. Migliore o meno che sia rispetto la concorrenza, ampiamente discutibile secondo i sostenitori di una fazione o l’altra, è lo Stile a rendere tutto quanto più magico e di un altro pianeta.
Pensavo ad ogni modo: l’idea che mi frulla per la testa di comprare un portatile iBook 12" per dedicarlo esclusivamente alla grafica e alla realizzazione di siti (leggasi Photoshop e Dreamweaver) oltre che alla musica/video, affiancando l’attuale pc portatile che resta per internet e tutto il resto, è una cazzata o ha un qualche fondamento logico?
Ne trarrei qualche giovameno in termini di prestazioni? I macchisti facciano luce, che qui si è all’oscuro. Gabriele, no, tu no. Sei troppo di parte! 😉
da ex mac user provo a risponderti. il mac è fico, quando gli altri te lo vedono hanno un sussulto e si danno di gomito: lui è uno sborone, avanti anni luce. e guardano lo schermino 12″ sperando di vedere apparire non so quale meraviglia. poi, il mac, se ce l’hai ce lo devi avere per uno scopo ben preciso perchè con i prezzi che jobs propina ci compri un bel portatile potente. Fai videoscrittura? boh al massimo un ibook 12″ Fai anche navigazione e scarico musica? può andare bene, se ci vedi bene e magari hai paura di beccarti qualche virus (i mac sotto questo punto di vista sono una mezza sicurezza). Grafica? ok ma prenditi un ibook/pbook con uno schermo un po’ più grande. Ci lavori ma non fai grafica? un pc va benissimo.
Detto questo ho ancora ricordi negativi del programmino di posta entourage e della non compatibilità di molti file anche di word che si passano tra pc e mac. tutti problemi risolvibili.
Concludo: ho paura che Jobs sia stato anni avanti ma che ora sfrutti il vantaggio competitivo per propinarci delle “sole”, tutti lì a lingua penzoloni aspettando la prox meraviglia apple. il mio shuffle perchè non l’hanno dotato di radio quando sarebbe già stato predisposto? così è una chiavica.
D’accordissimo sullo Stile con TheEgo, ma per piacere BASTA co sta cosa che il Mac è migliore per la grafica… BASTA! Si porta diatro un nome dagli anno ottanta.
IN COSA è superiore il Mac (nella grafica intendo)?
“Grafica? ok ma prenditi un ibook/pbook con uno schermo un po’ più grande. Ci lavori ma non fai grafica? un pc va benissimo”
I PC hanno surclassato da anni in potenza (e ultimamente in stabilità e compatibilità ) il Mac.
A me cmq (utente soddisfatto di sony Vaio) piace l’iMAC 😉
negli studi grafici allora perchè hanno mac
Da ignorante ho osservato che tutti gli studi grafici e le persone che lavorano nel campo del design e delle pubblicazioni usano Mac. Ma tutti proprio. Poi non so se si passano la voce ed è una moda oppure una reale esigenza.
Credo che non si sia centrato il problema. Ego chiede di un ibook per grafica. Ma la domanda da rilanciare è: “ha senso acquistare un ibook 12″ (ottima macchina, la mia è fusa e mi manca… Oddio, ne parlo come Rotaciz…) oggi, durante la rivoluzione copernicana (pardon, cupertiniana) dell’avvicinamento al pianeta Intel?”. Sappi che siamo in molti a pensare di approfittare del fondo del barile PowerPc che resterà al termine della metamorfosi, rimanendo fedeli per un po’ alla mela old style.
Tuttavia le schede dei nuovi mac ibridi sono affascinanti. Non resta che Amleto e, forse, attendere. Certo se Jobs fosse uscito a questa “prima” portando sotto la ribalta un portatile più economico, l’esperimento del passaggio sarebbe stato più appetibile.
My personal opinion.
Rilancio: attendendo che gli iBook diventino Intel, cosa che avverrà entro i prossimi mesi, è appetibile un iBook Intel per la grafica oppure non ha senso?
e io che mi sono preso in imac g5 un mese fa cosa dovrei dire?
Io uso i Mac da… quanto? Quasi 16 anni. E mi ci sono sempre trovata bene.
Al corsi di grafica usavo anche Windows e mi ci trovavo bene.
La storia che i Mac vanno bene “per la grafica” poteva essere fondata fino alla metà degli anni 90 quando ancora erano le uniche macchine ad avere un’interfaccia semplice e intuitivo, ma adesso non ci vedo nessuna differenza che non sia da ricercare nella dotazione hardware della singola macchina (che sia mac o pc).
Al limite prenditi un iBook G4 con monitor a 14″ almeno (con lo schermo più piccolo è una tortura lavorare) e poi tieni in conto di aggiungerci una scheda ram aggiuntiva dopo un paio d’anni, sicuramente servirà . Ciao!
Io taccio 😛
Grande Eleo, hai sintetizzato al massimo
Ho un ibook G64 e lo adoro. Lo porti dappertutto, ci scrivi dovunque, ci vedi i film, scarichi musica..fai quello che vuoi…e non ti si blocca sempre come i sistemi Windows….
Ma chi l’ha detto che i sistemi Windows si bloccano a ogni piè sospinto? Ho un pc che non si ferma da 3 anni e che non ha mai dato il minimo problema di stabilità . Certo se uno si affida a incompetenti che assemblano qualsiasi cosa si trovi sul mercato…
Parlando da ignorante, e quindi da non-distinguente le differenze tra Mac e Pc…
Al corso di grafica che stiamo facendo usiamo solo Mac, e devo ammettere, da odiatore folle della “fighetteria Mac” (cioè questo ritenersi una spanna sopra al mondo circostante…) che col Mac si lavora meglio… cose minime, ma fai meglio… unico nel il mouse, ma si stanno adeguando, finalmente…
Sul nuovo portatile, è risaputo che la prima edizione di qualsiasi cosa è piena di errori, ma ormai non vale più la pena di prendere cose vecchie, anche e già rodate…
In soldoni: io aspetterei e basta… sarebbe un azzardo rischiare, meglio attendere che la prova del mercato ci dica come stanno le cose, e che vengano risolti i problemi che ogni nuovo prodotto ha sempre…
Pseudo benchmark insensato (visto che il post è vecchio di qualche giorno):
Mac Mini con 512 mb di ram vs Pc Athlon XP 2200 con 512mb di ram di recente formattazione.
Photoshop CS con il primo lavora molto meglio, anche ad alte risoluzioni (e io lavoro a risoluzioni enormi, per certe cosette che faccio), inoltre mi sembra più stabile.
Zbrush in ambiente mac mi è sembrato vagamente più performante, e mooolto più stabile, ma vista la sua fame di ram mi trovo costretto ad usarlo su Pc (ora ho montato 1.5gb di ram).
Maya su Pc mi sta dando numerosi problemi, ma non ho provato la versione Mac quindi non so dire se sia migliore.
Avessi un Pc a parità di mhz e con una Radeon come quella montata sul Mini, sarebbe interessante vedere come se la cavano di due computer con qualche gioco Open Gl come Quake 3 o Doom 3 (anche se quest’ultimo so che gira meno bene sul Mac)
Sono un giocatore, non rinuncerò mai al Pc. Ma mi piace il Mac per fare tutto quello che non includa il massacrare alieni (o modellarli in 3d utilizzando milioni di poligoni).