I big (Radiohead) ci sono più o meno tutti, gli italiani non mancano, il mood è tendente al malinconico ma una puntata in pista ce la concediamo comunque. Si parte con la mano sul cuore e un organo nelle tempie (Arcade Fire) e si finisce urlando nella propria camera dopo che la guerra è finalmente finita (Stars). In mezzo ci sono gli Interpol che sfornano un'apertura di album pazzesca, c'è uno dei migliori gruppi italiani (A Toys Orchestra), il demenziale fruttivendolo che tenta di ricordarsi i nomi dei suoi clienti (Ex Otago) mentre noi ci chiediamo quanti anni che non ci si vede (Amari). Ci sono i finti canadesi (Canadians) con una canzone facile quanto così fetentemente molliccia nell'entrarti in testa. C'è giustizia mentre si salta e ci si spalma sul pavimento sotto le luci stroboscopiche (Justice), ci sono i National che hanno cantato l'autunno perfetto, una carezza che fa male e un pugno che ti addolcisce, o viceversa, ci siamo noi che ci muoviamo alla nostra imperfetta velocità (Maximo Park) e finiamo sempre a sbattere sotto l'enorme insegna rossa (LLCE). Eccetera eccetera.
C'è un'altra guerra che sta per iniziare.
Enrico Ghezzi ha voluto scrivere per noi la Prefazione alla nostra compilation:
Ci si potrebbe trovare d'accordo con Rerdoix quando dice che sia un mescolone e al tempo stesso un insieme di introspezioni prolettiche, e basta.
Certamente, confrontando CIC2007 con Hit Mania Dance 2008, osserviamo che fa sempre la sua presenza un fil-rouge di smarrimento che pochi altri blogger possono offrire. In un contesto di ascensione dovuto a presenze foniche manieristiche, e probabilmente di dubbio gusto, lo spettatore potrebbe palesarsi senza dubbio kafkianamente. Ritengo comunque che Attimo sia in torto quando insinua che "Mon fleur debile" sia solo un'unione di arpeggi ascendenti, intrinsecamente non degna di un disco come questo. Certamente ci si accorge che in un'ottica di sensualita' derivata da casualita' nelle scelte senza dubbio retro', TheEgo potrebbe essere visto conformisticamente gelido, narrando del concetto della politica confrontato alle citazioni di Eisenstein. Insomma per me, la Indie Compilation di quest'anno, è una cagata pazzesca.
Vostro,
Enrico Ghezzi
Ciccsoft Indie Compilaton 2007
(per scaricare il file zip unico (102mb), clicca qui)
(clicca sul titolo della canzone per l'mp3)
1. The Arcade Fire - Intervention (4:19)
2. Interpol - Pioneer to the Falls (5:46)
3. Calla - Bronson (4:12)
4. Radiohead - Reckoner (4:50)
5. Editors - Smokers Outside The Hospital Doors (4:57)
6. Tre Allegri Ragazzi Morti - Il mondo prima (2:36)
7. A toys orchestra - Invisible (3:16)
8. Amari - 30 anni che non ci vediamo (4:32)
9. Ex Otago - Amato The Greengrocer (3:50)
10. Canadians - Summer Teenage Girl (4:09)
11. Modest Mouse - Dashboard (4:07)
12. Justice - D.A.N.C.E (4:32)
13. Klaxons - Golden Skans (2:43)
14. Maxïmo Park - Our Velocity (3:20)
15. Kevin Drew - Frightening Lives (6:12)
16. Le Luci della Centrale Elettrica - La gigantesca scritta COOP (3:39)
17. The National - Fake Empire (3:27)
18. Stars - In Our Bedroom After the War (6:46)
Le puntate precedenti:
Ciccsoft Indie Compilation 2004
Ciccsoft Indie Compilation 2005
Ciccsoft Indie Compilation 2006
5 Responses to “Ciccsoft Indie Compilation 2007”