Interessa anche voi

Finito, non finito o un errore?

La Pietà Rondanini, l’ultima opera di Michelangelo Buonarroti, è esposta nella sala conclusiva del percorso museale del Castello Sforzesco di Milano. Il museo, pur non essendo molto grande, è ben organizzato, dispone di fogli illustrativi delle opere che il visitatore può consultare senza restituirli. Sono presenti molti reperti dell’epoca romana e longobarda, arazzi dei tempi degli Sforza e alcune sculture medievali di artisti milanesi e lombardi, ma l’opera d’arte che più rimane impressa nella mente del fruitore è sicuramente quella di Michelangelo. È una scultura alta 195 centimetri, lavorata dall’artista dal 1552 al 1564, fino a quattro giorni prima della morte. È un’opera dalla grande carica emotiva, anche senza conoscerne la genesi e la storia si rimane impressionati dai sentimenti che sprigiona quel pezzo di marmo, che dopo il restauro ha ritrovato il suo candore naturale. Si prova dolore nel guardare i volti dei due personaggi, sono ancora allo stato grezzo, la loro forma è appena abbozzata, ma nonostante ciò sono carichi di una tensione emotiva particolare. Quasi commuove il corpo del Cristo così accasciato su quello della Vergine, come se volesse rientrare nel ventre materno, e fa tenerezza la posizione della Madre che sorregge il Figlio con fatica e dolore.
La scultura evidenzia anche un cambio di stile effettuato dall’artista, in essa non ritroviamo più la venustà formale, il virtuosismo anatomico e la contrapposizione delle membra tipiche delle sue precedenti opere.
Ripensando alle sculture romane di Michelangelo e guardando la Pietà Rondanini possono nascere diverse domande: come possono essere state scolpite dalla stessa mano la Pietà che si può ammirare nella Basilica di San Pietro in Vaticano e questa? era intenzione di Michelangelo terminare la scultura in questo modo? Il braccio staccato dal corpo e le gambe levigate del Redentore, completamente diverse sono frutto di un errore? La volontà di lasciare le teste e il busto della Madonna grezze deriva dalla sua teoria del non finito o dalla morte che gli ha impedito di ultimarle?

Forse è il caso di spiegare un minimo la poetica di Michelangelo: egli andava personalmente a scegliere il marmo a Carrara, era convinto che in ogni blocco fosse già contenuta la scultura e che il vero compito dell’artista fosse solo quello di aiutarla ad emergere. Dalle sue parole si può capire meglio la sua idea: "Non ha l’ottimo artista alcun concetto ch’un marmo solo in sé non circoscriva col suo cuperchio, e solo a quello arriva la man che ubbidisce all’intelletto." L’attività artistica risulta anche un impegno etico, essa assomiglia un po’ alla lotta titanica dell’uomo per liberarsi dal peso della materia, riassumendo la concezione neoplatonica della forma imprigionata nel marmo come l’anima nel corpo. Il non finito deriva appunto da questa sua convinzione: alcune figure non avevano abbastanza spinta per uscire del tutto dal marmo e quindi rimanevano imprigionate in alcune parti, senza che l’artista potesse fare nulla, in queste sculture vi è un evidente contrasto tra il moto vitale della forma e l’immota  pesantezza del marmo.
La Pietà Rondanini è frutto tuttavia di molti ripensamenti e non sembra fare parte di quella serie di opere non finite. Michelangelo è ormai vecchio e nella scultura si possono distinguere due fasi precise: dal 1552 al 1554 di cui rimangono come testimonianza il braccio destro del Cristo e un frammento, ritrovato recentemente, che raffigura la testa e la sommità della spalla destra  e combacia perfettamente con il braccio troncato; e una seconda fase, elaborata dopo il 1555, che vede lo spostamento delle figure indietro e i due personaggi che si toccano.
L’opera è frutto di vari ripensamenti, non si tratta né di un errore dell’artista né di un non finito.  Le varie fasi delle intenzioni di Michelangelo sono testimoniate da vari disegni autografi ora raccolti all’Ashmolean Museum di Oxford. L’ultima versione della scultura rappresenta uno stadio di riflessione religiosa, l’artista aveva raggiunto la fede e ormai ai confini della vita riflette sulla morte e sul sacrificio di Cristo ed elabora l’umano pensiero della fine dell’esistenza come un ritorno alla madre. È per questo che il corpo del Cristo è così ritratto verso l’indietro e quasi viene assorbito dal ventre della Madonna. Una visione circolare della vita che affascina e allo stesso tempo consola, non contraddice la riflessione religiosa, ma la incarna in una metafora spirituale di universale significato.
Al di là di qualsiasi interpretazione la Pietà Rondanini è un’opera di eccellenza, trasmette nel fruitore tutto il suo carico di passione e dolore, si distacca da qualsiasi altra opera di Michelangelo e testimonia un’evoluzione dell’artista impressionante. Il fatto che essa sia stata composta senza committenza ne fa un unicum, in quanto l’idea dell’artista che dipinge o scolpisce per sé, per il suo piacere, è tipica dell’età moderna.  

2 Responses to “Interessa anche voi”


cribbio
Comments are currently closed.

Buffet

Le migliori foto di LondraNote sparse su alcune cose curiose
trovate a Londra

Le migliori foto di Berlino Do not walk outside this area:
le foto di Berlino

Ciccsoft Resiste!Anche voi lo leggete:
guardate le vostre foto

Lost finale serie stagione 6Il vuoto dentro lontani dall'Isola:
Previously, on Lost

I migliori album degli anni ZeroL'inutile sondaggio:
i migliori album degli anni Zero

Camera Ciccsoft

Si comincia!

Spot

Vieni a ballare in Abruzzo

Fornace musicante

Cocapera: e sei protagonista

Dicono di noi

Più simpatico di uno scivolone della Regina Madre, più divertente di una rissa al pub. Thank you, Ciccsoft!
(The Times)

Una lieta sorpresa dal paese delle zanzare e della nebbia fitta. Con Ciccsoft L'Italia riacquista un posto di primo piano nell'Europa dei Grandi.
(Frankfurter Zeitung)

Il nuovo che avanza nel mondo dei blog, nonostante noi non ci abbiamo mai capito nulla.
(La Repubblica)

Quando li abbiamo visti davanti al nostro portone in Via Solferino, capimmo subito che sarebbero andati lontano. Poi infatti sono entrati.
(Il Corriere della Sera)

L'abbiam capito subito che di sport non capiscono una borsa, anzi un borsone. Meno male che non gli abbiamo aperto la porta!
(La Gazzetta dello Sport)

Vogliono fare giornalismo ma non sono minimamente all'altezza. Piuttosto che vadano a lavorare, ragazzetti pidocchiosi!
(Il Giornale)

Ci hanno riempito di tagliandi per vincere il concorso come Gruppo dell'anno. Ma chi si credono di essere?
(La Nuova Ferrara)

Giovani, belli e poveri. Cosa volere di più? Nell'Italia di Berlusconi un sito dinamico e irriverente si fa strada come può.
(Il Resto del Carlino)

Cagnazz è il Mickey Mouse dell'era moderna e le tavole dei Neuroni, arte pura.
Topolino)

Un sito dai mille risvolti, una miniera di informazioni, talvolta false, ma sicuramente ben raccontate.
(PC professionale)

Un altro blog è possibile.
(Diario)

Lunghissimo e talvolta confuso nella trama, offre numerosi spunti di interpretazione. Ottime scenografie grazie anche ai quadri del Dovigo.
(Ciak)

Scandalo! Nemmeno Selvaggia Lucarelli ha osato tanto!
(Novella duemila)

Indovinello
Sarebbe pur'esso un bel sito
da tanti ragazzi scavato
parecchio ci avevan trovato
dei resti di un tempo passato.
(La Settimana Enigmistica)

Troppo lento all'accensione. Però poi merita. Maial se merita!
(Elaborare)

I fighetti del pc della nostra generazione. Ma si bruceranno presto come tutti gli altri. Oh yes!
(Rolling Stone)

Archivio